Enel è una multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell’elettricità e del gas. Operiamo in 34 Paesi nei 5 continenti, produciamo energia attraverso una capacità gestita di quasi 90 GW, vendiamo gas e distribuiamo elettricità su una rete di approssimativamente 2,2 milioni di km.
I PROGETTI
1. «E2BI» (Enel Energia Business Intelligence) «Come Consumo»
Realizzazione di un dispositivo che permette di misurare in tempo reale i consumi domestici, di storicizzarli e di riproporli in una veste grafica “user-friendly”.
In dettaglio:
- Le misure di consumo al ¼ ora del singolo utente sono acquisite dalla BI tramite Informatica Power Center, con frequenza di aggiornamento di ½ ora, e storicizzate nel database Oracle della BI
- Con modalità batch notturno, le misure di consumo sono aggregate con diversa granularità (su base giornaliera, settimanale, mensile e stagionale)
- Le informazioni sono messe a disposizione dell’Area Clienti tramite l’esposizione di Web Service (tipo Rest, formato Json)
2. «REM»
Una nuova piattaforma di monitoraggio dell’efficienza energetica, per sostituire quella attualmente offerta da SchneiderElectric (nota come “Portale REM”). La piattaforma REM 2.0 deve essere in grado di visualizzare i dati di consumo fatturati, in maniera dinamica e comunicativa.
In dettaglio, con modalità batch notturno, la BI:
- acquisisce i dati degli utenti che hanno aderito a REM
- estrae i consumi fatturati e le curve orarie dei clienti precedenti
- le informazioni sono messe a disposizione dell’Area Clienti tramite l’esposizione di Web Service (tipo Rest, formato Json)
3. «Efficienza Energetica»
Acquisizione da Sales Force, delle informazioni relative alla vendita dei prodotti di Efficienza Energetica
In dettaglio, la BI:
- acquisisce i dati, a delta, dalle varie entità presenti su SalesForce
- le pubblica nel datamart Oracle dedicato
4. «Good Life»
Evoluzione del Come Consumo, in un nuovo portale dedicato con nuove funzionalità dedicate ai clienti che hanno aderito al servizio.
In dettaglio, per la BI sono state rilasciate nuove funzionalità:
- Clusterizzazione del cliente, in funzione delle risposte definite in un questionario
- Gestione dell’obbiettivo energetico fissato dal cliente, con gestione degli avvisi in caso di superamento della soglia prefissata
- Nuove informazioni sono state messe a disposizione tramite l’esposizione di nuoviWeb Service (tipo Rest, formato Json)
Tecnologie usate
Informatica Power Center, Java, Microsoft.