La SAP Cloud Platform Extension Suite consente agli sviluppatori di creare ed estendere applicazioni e processi aziendali con codice o utilizzando dei modelli preconfigurati.
Il primo strumento è il SAP Cloud Platform Workflow Management che permette di avere una completa visibilità sui processi end-to-end e di configurare e automatizzare i flussi di lavoro dell’azienda limitando al massimo la scrittura del codice. SAP Cloud Platform Workflow Management include nuovi pacchetti di contenuti predefiniti e l’integrazione con le soluzioni di Experience Management di SAP e Qualtrics, che combinano dati operativi ed esperienziali.
La soluzione SAP Ruum è invece rivolta agli utenti finali dell’azienda e permette di creare processi di business in poco tempo senza avere alcuna competenza di sviluppo software.
A completamento delle precedenti soluzioni si aggiunge la tecnologia SAP Intelligent Robotic Process Automation 2.0: è la soluzione RPA della piattaforma SAP che permette di automatizzare molte attività manuali tramite dei bot software intelligenti. SAP Intelligent RPA permette di lavorare su dei modelli di bot configurati su una serie di best practice di processo disegnati su tecnologia SAP S/4HANA.
Integrazione più semplice e veloce
La condivisione dei dati tra le applicazioni è stata sempre una delle aree critiche ed onerose nei progetti SAP, i task di sviluppo hanno sempre impattato in modo significativo sull’economia e la qualità dei progetti.
SAP Business Technology Platform aiuta a semplificare la condivisione dei dati tra le applicazioni SAP tramite il SAP One Domain Model, un modello di dati comune per i business object. Al momento sta già supportando i suoi primi business object per i processi HR che vanno dall’assunzione alla pensione. Seguiranno altri business object per ulteriori processi aziendali sempre di tipo end-to-end. Gli sviluppatori possono accedere a queste funzionalità tramite SAP Graph o SAP API Business Hub che garantiscono un’esperienza utente migliore rispetto al passato e grazie al SAP API Business Hub è più semplice per i software architect, l’identificazione dei contenuti da integrare tramite delle API specifiche.
Il dato come valore
S/4 HANA, per sua natura, aggrega un enorme volume di dati di diverso tipo e natura, la scelta delle aziende spesso si basa su installazioni on-premise di SAP HANA che possono essere estese con SAP HANA Cloud in una soluzione dati ibrida. Il vantaggio è quello di avere un unico punto di accesso ai dati SAP e non SAP, semplificando la fruibilità delle informazioni, riducendo la ridondanza e le imprecisioni, aumentando la qualità e la sicurezza dei dati.
La Factory di sviluppo SAP di Handle
Handle si allinea all’evoluzione tecnologica della piattaforma di sviluppo SAP a partire dall’ABAP tradizionale fino alle ultime implementazioni SAP Fiori e S/4 HANA grazie ad un mix di risorse distribuito su tutti i livelli di seniority e di competenze e con una costante formazione delle sue risorse, consente la realizzazione di soluzioni all’avanguardia e servizi personalizzati di:
- Analisi tecnica
- Sviluppo di nuove funzionalità
- Reverse engineering
- Personalizzazione delle applicazioni
- Frontend specifici
- Integrazione tra SAP ed altri sistemi
- Reportistica
- Cut over e Data migration
- Mobile App
In Handle, affianchiamo lo sviluppo “tradizionale” con il servizio di sviluppo da remoto in modalità Near Shore coordinando le attività con il supporto di metodologie Agile e SCRUM per un veloce deployment dei progetti.