Oggi è il “compleanno” di Internet che quest’anno compie esattamente 51 anni.
Perché il 29 ottobre?
In questa giornata si vuole celebrare la prima comunicazione fra due computer, avvenuta esattamente alle ore 22:30 del 29 ottobre del 1969.
Un evento senza precedenti quindi, ma che all’epoca non destò particolare clamore come si potrebbe pensare.
Quella sera di cinquantuno anni fa, infatti, i ricercatori di due laboratori dell’Università della California e dello Stanford Research institute, effettuarono un primo tentativo di contatto tra due computer, ma la verità è che non si trattò di un pieno successo: il sistema di trasmissione andò in crash praticamente subito, riuscendo ad inviare solo le prime due lettere del messaggio.
Fu proprio questo primo esperimento, però, a mettere in luce che era possibile trasmettere dati a lunghe distanze ed è proprio da qui che si sono gettate le basi per tutta l’infrastruttura che, negli anni, ha dato vita ad Internet così come lo conosciamo oggi.
Per questo motivo il 29 ottobre si festeggia l’Internet Day.
Curiosità storiche
Internet nasce esattamente tre mesi dopo l’allunaggio dell’Apollo 11. Ancora non era chiaro che questo sarebbe stato un ulteriore “grande passo per l’umanità”.
Prima di essere chiamata Internet, nel 1969 il suo nome era ancora ARPANET dal nome dell’agenzia ARPA (Advanced Research Project Agency) che l’aveva progettata.
L’Arpanet, nata per esigenze militari in un periodo di grandi incertezze dovute alla Guerra fredda, era un progetto universitario finanziato dal Dipartimento della Difesa statunitense.
Terminata la guerra, la Difesa americana perse interesse per il progetto che continuò invece ad essere utilizzato all’interno delle università.
Nel 1983 l’Arpanet adottò i protocolli TCP/IP (Transfer Control Protocol/Internet Protocol), regole condivise che definivano le norme di interazione da osservare all’interno della rete e cambiò il nome in Internet.
Negli anni ‘90 nacque il concetto di World Wide Web, “rete di grandezza mondiale” (meglio conosciuto ai più come “www”), grazie ai ricercatori del CERN (Centro Europeo per le Ricerche Nucleari) e in particolare a Tim Berners Lee.
Furono sempre loro, il 6 agosto del 1991, a creare la prima pagina web al mondo, un decalogo di istruzioni su un ipertesto navigabile, e a renderla fruibile al di fuori del CERN il 23 agosto dello stesso anno.
Tim Berners Lee, è riconosciuto oggi il padre della rete.
Oggi non saremmo quello che siamo senza la scoperta che ha cambiato totalmente la nostra vita, il nostro modo di pensare, di informarci e di acquistare.
Con questo articolo vogliamo celebrare la ricorrenza.
Tanti auguri Internet!