Philmark_Academy_Formazione

Philmark Academy: distanziamento sociale e formazione

Per Philmark Academy le priorità non cambiano, anche in questo periodo di distanziamento sociale la formazione e i corsi di aggiornamento per i dipendenti non devono fermarsi.

Per questo L’Academy si è rinnovata, riuscendo a garantire formazione e al contempo sicurezza.

Abbiamo intervistato Valentina Pietrasanta, Responsabile dell’Academy, per farci raccontare come sta cambiando la formazione in questo momento storico e quali sono i nuovi progetti messi in atto per contrastare il distanziamento.

“Le Competenze sono una risorsa fondamentale per qualsiasi organizzazione. La cosiddetta formazione continua rappresenta un’incredibile opportunità per motivare e coinvolgere i nostri dipendenti, facendogli percepire la cura e l’attenzione nei confronti della loro crescita professionale da parte di Philmark Group” afferma Valentina.

Ogni anno Philmark Academy offre ai suoi dipendenti la possibilità di formarsi ed aggiornarsi riguardo temi come l’innovazione e la tecnologia.

Per l’anno 2020, uno degli argomenti di formazione scelto è “Architettura a Microservizi”: attualmente i microservizi sono la soluzione dominante per lo sviluppo delle moderne grandi applicazioni cloud che necessitano di scalare ed evolversi velocemente.

Il corso, suddiviso in tre edizioni, è stato avviato il 24 di ottobre e si concluderà il 12 dicembre, vedendo il coinvolgimento di 35 dipendenti.

Il percorso di formazione è seguito da docenti esperti del settore, che mettono le loro competenze a disposizione di una platea di sviluppatori di varie seniority.

Le tematiche trattate sono: Container e Docker, Kubernetes e Rancher fino ad arrivare ad una panoramica su Spring boot e Spring Cloud.

In che modalità si svolgono i corsi?

In questo momento storico è stato fondamentale un rapido cambiamento verso modalità di formazione alternativa, efficaci ma allo stesso tempo sicure che hanno portato la nostra Academy all’utilizzo di piattaforme On-line, erogando l’intero corso in modalità FAD sincrona” ci racconta Valentina.

La prima edizione si è da poco conclusa e come per questa, anche per le prossime due, le lezioni si svolgeranno interamente in modalità sincrona grazie all’ausilio di piattaforme online.

Oltre alla garanzia di sicurezza, qual è un ulteriore vantaggio che la formazione online può portare?

“In quest’anno in cui il lavoro da remoto e il distanziamento sociale è stato alla base della nostra quotidianità, la formazione è stata anche un modo per intrattenere rapporti umani, conoscere nuovi colleghi provenienti da più parti d’Italia e condividere competenze ed esperienze”.

Al valore della “formazione continua” va sicuramente aggiunto l’importante valore delle relazioni umane. Quello della formazione online può essere un mezzo valido per continuare a conoscere professionisti, colleghi o docenti e potersi scambiare competenze.

Come si stanno trovando i dipendenti con le nuove modalità di corsi online?

Fino ad ora la risposta dei dipendenti a questa nuova modalità di fruizione dei corsi è stata positiva. Valentina ci fa leggere i commenti di alcuni partecipanti, riportiamo quello di Fabio: “È stato interessante, stimolante e formativo; seguire un corso di questo calibro per varie ore, da remoto è stato impegnativo, ma la pazienza, competenza e attenzione dei docenti e un gruppo affiatato di partecipanti ha reso il tutto un’esperienza piacevole e da ripetere”.

Philmark Group e Philmark Academy credono nella crescita professionale, la formazione non si ferma!

Philmark Group:

Condividi su: