In qualità di responsabile tecnico, Simone Pierangeli, si racconta e ci svela gli ultimi progetti che si stanno portando avanti della società Kalyte e le novità in cantiere per il prossimo futuro.
Da oltre 25 anni opera nel mercato IT, con forte specializzazione nell’ambito della Data Governance, in particolare per quello che concerne la Data Integration e il Data Quality.
Simone Pierangeli dice di sé: “ho lavorato in ambito di Data Warehouse, in progetti molto complessi che vanno dal popolamento e migrazione dati a sistemi di monitoraggio della qualità dei dati tramite l’utilizzo dei più importanti prodotti presenti sul mercato”.
Continua poi: “inoltre, ho partecipato nei vari progetti di cui sopra con ruoli di primo piano svolgendo attività di analisi, sviluppo, consulenza applicativa, supporto decisionale e applicativo, ottimizzazione di software già esistente. Ho, infine, maturato esperienza come docente e formatore su tutti i corsi inerenti al prodotto IBM Information Server Suite, Informatica PowerCenter e Talend Integration Suite”.
Insomma, chi meglio di lui ci poteva aggiornare sulla società del noto gruppo Philmark. Così iniziamo subito andando dritti al cuore dell’intervista:
Quali gli ultimi progetti in essere della società Kalyte?
“Kalyte ha avuto una crescita esponenziale sin dalla sua nascita, avvenuta appena tre anni fa. Anche la tipologia dei progetti gestiti, la specializzazione tecnologica e la visibilità dell’azienda sul mercato, ha seguito lo stesso trend di crescita, di cui siamo tutti orgogliosi.
Per rispondere alla domanda specifica, citerei almeno 4 progetti, tra quelli più nuovi, per la loro particolare importanza:
- La progettazione e l’implementazione di modelli di machine learning nel settore automotive per la previsione del ciclo di vita di componenti tecnologici.
- La gestione totale in outsourcing di un ambiente di Data Warehouse / Business Intelligence di una importante banca nazionale, nonché di una azienda manifatturiera multinazionale con sede in Svizzera.
- La realizzazione di progetti in ambito di Data Integration per due clienti esteri, in particolare un’azienda di servizi energetici in Spagna e una società Farmaceutica in Germania.
- La gestione di una piattaforma di analisi dati per un ente governativo.”
Ci sono per il futuro prossime novità in cantiere? Se sì, quali?
“Le novità sono il nostro pane quotidiano, quindi certamente sì! In particolare, svilupperemo sicuramente sempre di più l’ambito della Data Science e del Cloud e più in generale l’ambito della Data Governance per cogliere le opportunità che ci offre il mercato.
Punteremo, infine, sulle opportunità che ci offre il mercato estero avendo al momento già tre esperienze significative fatte. Ma per ora preferiamo non svelare troppo quest’ultima parte di progetti futuri, anche se siamo certi che ne sentirete parlare”.
Si conclude così la breve intervista al nostro responsabile tecnico Simone Pierangeli e non possiamo far altro che invitarvi a continuare a leggere e seguire il nostro blog per rimanere aggiornati sulle società del gruppo Philmark e sui loro progetti.
Stay tuned!